Il Ristorante

Situata al piano terreno, la Sala Ristorante è arredata con uno stile semplice ed essenziale nello storico refettorio dell’edificio che già a fine Ottocento ospitava i pasti dei chierici e dei seminaristi. I pasti sono preparati quotidianamente nella nostra cucina con prodotti di qualità reperiti da fornitori locali. Il Seminario offre la possibilità della colazione continentale (dolce e salato) a buffet, del pranzo, della cena, della mezza pensione e della pensione completa. I menù sono fissi e cambiano ogni giorno. Tuttavia, è possibile concordare menù diversi in base alle proprie esigenze e necessità. La cucina è predisposta anche alla preparazione di pasti per vegetariani, intolleranti al lattosio e celiaci. La preparazione dei pasti è affidata alla Cooperativa “Il Ramo”, emanazione diretta della Comunità Papa Giovanni XXIII” che, da oltre trent’anni, opera sul territorio della Provincia di Cuneo.

La missione della Cooperativa “Il Ramo” si concretizza nel favorire la socializzazione e l’integrazione di soggetti svantaggiati, disabili, giovani ad alto rischio di emarginazione e anziani.

Per poter agire su tutti questi fronti, negli anni “Il Ramo” ha differenziato le sue attività e ad oggi gestisce sia numerosi centri diurni per disabili sia differenti attività lavorative quali il servizio di trasporto per disabili e anziani, una lavanderia industriale, un punto di raccolta e selezione abiti usati e relativa rivendita, un’attività di confezionamento di generi alimentari e alcune strutture ricettive sul territorio provinciale tra cui la Casa Diocesana di Altavilla ubicata nella nostra Diocesi.

Il servizio offerto è semplice, ma curato e porta con sé un valore aggiunto ovvero quello di partecipare al progetto sociale sopra citato, permettendo a persone più svantaggiate di avere un lavoro nonché una possibilità di riscatto, di inclusione e di crescita. Per saperne di più sulla Cooperativa “Il Ramo”, è possibile visitare il loro sito Internet: www.ilramo.it/chi-siamo/